L'albo sarà in edicola A PARTIRE DAL 23 MAGGIO!
----------------------------------------------------------------------
Venerdì ho ricevuto le mie 3 copie, in anticipo sull'uscita (sono un privilegiato, heheheh) del n.3 di Lukas, e l'ho guardato per bene solo oggi...
Ma andiamo con ordine...
Visto che tra qualche giorno uscirà, ecco una raccolta delle anticipazioni che son state pubblicate finora, in rigoroso (più o meno) ordine di realizzazione.
E, visto che è un'era geologica che non posto niente, man mano colgo l'occasione per raccontarvi qualche piccolo retroscena...
Sia chiaro, LUI ha una faccia STRANA,
da disegnare,
ho dovuto faticare un bel po' prima di “azzeccarlo”
Questa qui sopra è la quarta (ed ultima) tavola
di prova che ho fatto per “entrare” in squadra.
Quando, il giorno dopo aver
consegnato le 4 tavole, Michele Medda mi chiamò per dirmi
che erano "passate" (erano circa le 10 e un quarto di mattina), ciò che lui sentì all'altro capo del telefono fu:
….
(scena muta)
Alchè, posso solo immaginare cosa gli passò per la testa.
Personalmente, credo abbia pensato: “...ma questo è scemo, è appena entrato in Bonelli e non dice niente...”
che erano "passate" (erano circa le 10 e un quarto di mattina), ciò che lui sentì all'altro capo del telefono fu:
….
(scena muta)
Alchè, posso solo immaginare cosa gli passò per la testa.
Personalmente, credo abbia pensato: “...ma questo è scemo, è appena entrato in Bonelli e non dice niente...”
La verità è che, consegnate le prove,
1- ero stremato, perchè erano 4 o 5 anni di fila che lavoravo senza far vacanza (ora invece sono 6 o 7), e avevo dedicato l'ultimo mese per le prove (ovvio che ci sono gli studi di personaggi e ambienti, prima delle tavole);
2- ero terrorizzato dall'idea di lavorare ad alto livello, perchè sentivo di non aver fatto abbastanza gavetta (solo circa un 300 tavole);
3- mi aveva tirato giù dal letto, e prima di aprire la chiamata ho dovuto darmi un paio di schiaffi, e tossire per schiarirmi la voce (ma credo che lui se ne sia accorto lo stesso...)
Si lo so, erano le 10 e un quarto. E allora?
Ero stanco.
1- ero stremato, perchè erano 4 o 5 anni di fila che lavoravo senza far vacanza (ora invece sono 6 o 7), e avevo dedicato l'ultimo mese per le prove (ovvio che ci sono gli studi di personaggi e ambienti, prima delle tavole);
2- ero terrorizzato dall'idea di lavorare ad alto livello, perchè sentivo di non aver fatto abbastanza gavetta (solo circa un 300 tavole);
3- mi aveva tirato giù dal letto, e prima di aprire la chiamata ho dovuto darmi un paio di schiaffi, e tossire per schiarirmi la voce (ma credo che lui se ne sia accorto lo stesso...)
Si lo so, erano le 10 e un quarto. E allora?
Ero stanco.
un po' di studi per le prime tavole
All'inizio non si chiamava Andropulos,
ma Andrakis!
Le 2 tavole di preview del n.3 che trovate nell'anteprima del volume sul sito Bonelli
Attenzione perchè la seconda ha delle differenze rispetto alla versione pubblicata
(ho dovuto correggere delle cosette. Aguzzate l'occhio!)
(ho dovuto correggere delle cosette. Aguzzate l'occhio!)
studi di altri personaggi che troverete
nell'albo, pubblicati su Fumo di China
(Grazie Ilario! ;) )
Curiosità: Spike è ispirato in
qualche modo alle fattezze di Marco Furlotti,
lo sceneggiatore di Malasorte (il mio primo fumetto). Non so perchè,
forse da come Spike si comportava, me lo ha ricordato :) Ciao Marco!
lo sceneggiatore di Malasorte (il mio primo fumetto). Non so perchè,
forse da come Spike si comportava, me lo ha ricordato :) Ciao Marco!
Ecco come lavoro con gli storyboard;
griglia prestampata, per avere le misure esatte (in un secondo
momento ingrandisco in fotocopia e riporto al traccia sulla tavola),
pagina pari a sinistra e pagina dispari a destra, per avere la
visione d'insieme di quello che guarderà il lettore quando leggerà
il fumetto
Seguono due tavole che sono state esposte allo
Spazio WOW del Fumetto a Milano, in occasione della mostra di
“benvenuto” della miniserie in edicola.
In questa qui sotto, vedete il risultato finale dello storyboard precedente.
Aneddoto: vedete che nello storyboard
la mano è “umana” (diciamo come ce l'ha Hulk...) mentre nella tavola è “mostruosa”? Ecco, in realtà, anche sulla tavola l'avevo
disegnata umana (com'era in storyboard, poi); c'avevo lavorato un sacco, l'avevo tutta tirata a
lucido, una fatica ad articolare la struttura, che non vi dico...
Poi mi sono ricordato che doveva essere mostruosa.
Poi mi sono ricordato che doveva essere mostruosa.
Un'illustrazione fatta in velocità per
l'articolo di anteprima della miniserie, uscito sul sito Bonelli.
Avrei potuto lavorarci di più e farla meglio, ma il giorno un cui Michele Benevento mi chiamò per chiedermela, credevo fosse venerdì.
Invece era giovedì.
Ma me ne sono accorto il giorno dopo.
Cioè venerdì; che il giorno prima non era venerdì, bensì giovedì.
Ma giovedì, pensavo che fosse venerdì.
Chiaro no?
Avrei potuto lavorarci di più e farla meglio, ma il giorno un cui Michele Benevento mi chiamò per chiedermela, credevo fosse venerdì.
Invece era giovedì.
Ma me ne sono accorto il giorno dopo.
Cioè venerdì; che il giorno prima non era venerdì, bensì giovedì.
Ma giovedì, pensavo che fosse venerdì.
Chiaro no?
Dulcis in fundo, come ti disegno Lukas
in velocità 8x.
Ecco qua. Che dire:
Ecco qua. Che dire:
tenete d'occhio la pagina Facebook di LUKAS; nei prossimi giorni sicuramente
troverete qualche altra anteprima!
Poi, quando lo avrete letto, fatemi
sapere come vi è sembrato,
Come dicevo, io l'ho ricevuto venerdì (sono un privilegiato, heheheh), e l'ho guardato per bene solo oggi. Con occhio autocritico, naturalmente.
Ne ho concluso che ci sono parecchie cose che posso imparare a fare meglio!
Come dicevo, io l'ho ricevuto venerdì (sono un privilegiato, heheheh), e l'ho guardato per bene solo oggi. Con occhio autocritico, naturalmente.
Ne ho concluso che ci sono parecchie cose che posso imparare a fare meglio!